Lampade a LED per colorare ed illuminare la casa a Natale
data
17.12.2018
autore
Incoll
condividi
Che cosa sono le luci led e come sfruttarle per decorare i propri ambienti abbattendo i consumi energetici
Avete già comprato i regali di Natale? O come molti di noi siete ancora in balia di cosa sia meglio acquistare per i propri familiari ed amici. Il periodo natalizio porta sempre con sé uno spirito di condivisione e generosità, ma dall’altra parte ci riempie anche di stress per quanto riguarda la scelta dei regali o su dove trascorrere i pranzi e le cene principali. La frenesia delle feste investe tutti nessuno escluso, ma ci sorprende anche con la bellezza delle sue decorazioni e delle sue luci. Uno degli aspetti che più caratterizza il Natale è proprio la presenza di una moltitudine di decorazioni luminose. Durante questo periodo non si bada a spese e si tengono accese notte e giorno, luminarie e lampade che possano ravvivare il freddo invernale.
Perché utilizzare lampade LED a Natale?
In un momento come il nostro in cui la salvaguardia ed il risparmio energetico stanno sempre più chiedendo di venire considerate in maniera quotidiana, il periodo natalizio può essere un ottimo terreno di prova per allenarci al rispetto per l’ambiente e alla riduzione dei consumi e della bolletta. Una soluzione moderna ed eccellente è quella di utilizzare luminarie e lampade LED, così da poter ammortizzare entrambi i fattori di consumo e spreco. Le lampade LED sono ottimali se si considera la possibilità di poterle trovare comodamente in diversi colori, perfette quindi per decorare i vostri ambienti nei momenti di festa. Ed ancora, i vantaggi che derivano dall’utilizzo delle lampade LED non si esauriscono qui. Vediamo meglio di cosa comprende questa tecnologia così moderna e rivoluzionaria.
Che cosa sono le lampade LED?
La lampada LED è una tecnologia che si discosta dalle tradizionali lampade ad incandescenza. Non si compongono infatti di una parte in vetro e di un filamento sottile come le altre luci, ma si compongono di un diodo installato su un materiale che riflette il raggio di luce che viene prodotto all’interno tramite il passaggio di elettroni. Questa caratteristica composizione dona alle lampade LED:
* un ciclo di vita molto più lungo
* una quantità energetica bassa per funzionare
* un’intensità e brillantezza maggiori
Tutte proprietà che la rendono un perfetto elemento di risparmio energetico e che stanno incrementando il suo utilizzo all’interno di case, uffici ed esercizi commerciali.
Come scegliere le proprie lampade LED?
Esistono diversi tipi di lampade LED da quella con un solo punto luce a quelle composte da diversi punti luce. La scelta più consona per voi deve ricadere necessariamente a seconda dell’utilizzo che se ne vuole fare. Se si vuole illuminare un piano cottura sarà più indicato installare una lampada con più LED mentre se si ha intenzione di creare un punto di illuminazione più tenue nel salotto, si potrà puntare su una lampade con meno LED. Il vantaggio di tale illuminazione è dovuto, come in precedenza sottolineato, alla possibilità di scegliere il colore che più desideriamo. Questa caratteristica oltre a colorare le stanza, si sposa bene anche per quanto riguarda la cromoterapia che possiamo sfruttare all'interno degli ambienti che presentano questo tipo di illuminazione. Una scelta vivace che incide sul nostro benessere e sul benessere dell’ambiente.