PREMESSA


Le seguenti condizioni, salvo diversi accordi tra le parti concordati per iscritto, si intendono espressamente conosciute ed accettate dall’Acquirente all’invio della proposta d’ordine, attraverso qualsiasi mezzo di comunicazione, ivi compresi quelli per via telematica, carrello on-line e/o area contatti del sito www.incoll.com. I cataloghi e ogni altro materiale pubblicitario hanno carattere indicativo del tipo e della gamma di prodotti offerti dall’azienda. Le caratteristiche descritte nei cataloghi e sul sito internet sono soggette a periodici aggiornamenti e modifiche senza obbligo di comunicazione o di preavviso. Nessuna indicazione contenuta nei cataloghi e sul sito internet è pertanto vincolante ed impegnativa per l‘azienda. Il contratto di vendita si perfezionerà unicamente con la conferma d’ordine inviata per iscritto da Incoll.

1.1. Il rapporto di fornitura è regolato esclusivamente dai patti e dalle convenzioni di cui alle presenti condizioni generali, concordate fra le parti, che saranno integrate da specifiche conferme d’ordine. Le clausole inserite nelle conferme d’ordine prevarranno sulle presenti condizioni generali se con esse incompatibili.

1.2. Le presenti condizioni saranno parte integrante di tutti i contratti di vendita conclusi dal Venditore. Eventuali condizioni inserite negli ordini dell’Acquirente si avranno per non apposte.

1.3. Aggiunte e modifiche delle condizioni generali di vendita saranno valide solo se concordate per iscritto tra Acquirente e Venditore. In ogni caso, il Venditore si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di non accettare gli ordini.

1.4. Le conferme d’ordine si intenderanno approvate in tutte le loro parti dall’Acquirente se entro dieci giorni dalla data di emissione quest’ultimo non avrà inoltrato per iscritto eventuali rilievi.

2.1. Il pagamento dei corrispettivi convenuti dovrà essere effettuato presso la sede del Venditore. Avranno titolo preferenziale i termini e le modalità riportate nella conferma d’ordine scritta.

2.2. In ipotesi di ritardato o mancato pagamento, anche parziale, dei corrispettivi, saranno dovuti al Venditore gli interessi moratori, con decorrenza ed al saggio previsti dal D.Lgs. 9.10.2002 n. 231 ed eventuali modifiche. Verranno inoltre addebitati € 40 quale contributo forfettario per le spese sostenute per gestione pratica.

2.3. Il mancato, ritardato o inesatto pagamento anche parziale del prezzo convenuto, darà inoltre facoltà al Venditore di risolvere di diritto i rapporti in essere e/o di sospendere l’esecuzione delle ulteriori forniture e/o di modificare le condizioni ed i termini di pagamento delle stesse, senza che ciò conferisca all’Acquirente la facoltà di sospendere i pagamenti di quanto sia già stato consegnato. Il Venditore potra’ esigere il risarcimento del danno.

2.4. Qualora, a giudizio del Venditore, le condizioni patrimoniali dell’Acquirente divengano tali da porre in pericolo il pagamento dei corrispettivi, il Venditore avrà diritto di sospendere l’esecuzione dei rapporti in essere.

2.5. Se l’Acquirente non provvede al ritiro della merce o non pone il Venditore nelle condizioni di consegnare la medesima, quest’ultimo avrà diritto di esigere l’integrale pagamento dei corrispettivi trascorsi quindici giorni dall’avviso di approntamento della merce.

3.1. La merce resta di proprietà del Venditore fino al suo completo pagamento, anche se trasformata o rivenduta dall’Acquirente, sul quale tuttavia incombe ogni rischio, compreso quello di perimento fortuito, dal momento della consegna della merce al vettore.

3.2. La presente clausola è fondamentale e determinante ai fini della conclusione della vendita.

3.3. In caso di mancato pagamento alla scadenza pattuita il Venditore ha diritto di pretendere a spese dell’Acquirente del materiale fornito e di trattenere gli acconti sul prezzo ricevuti, senza pregiudizio degli ulteriori suoi diritti.

3.4. L’Acquirente è tenuto ad opporre ai terzi la proprietà della merce in capo al Venditore ed a comunicare senza ritardo a quest’ultimo qualsiasi provvedimento esecutivo o cautelare avente ad oggetto la merce stessa.

4.1. I prezzi indicati nelle conferme d’ordine comprendono i costi degli imballaggi e dei mezzi di protezione necessari per evitare danni o deterioramenti della merce in condizioni normali di trasporto.

4.2. Il Venditore è comunque esonerato da responsabilità per perdite ed avarie e la merce viaggia sempre a rischio e pericolo dell’Acquirente.

4.3. Salvo diversa pattuizione la merce è venduta "franco fabbrica".

4.4. I termini di spedizione o consegna contenuti nelle conferme d’ordine hanno natura meramente indicativa e non perentoria. Eventuali ritardi e/o consegne parziali da parte del Venditore non potranno quindi comportare alcun diritto dell’Acquirente al risarcimento danni od alla risoluzione del contratto.

5.1. I prezzi del Listino Generale sono fissati per merce franco nostra Sede.

5.2. L’importo dell’ordine minimo per consegne in Italia è di 150€+iva ed in caso di ordini di importo inferiore sarà addebitato un valore fisso di 10€+iva.

5.3. L’importo dell’ordine minimo per consegne all’estero è di 500€ netti ed in caso di ordini di importo inferiore sarà addebitato un valore fisso di 15€ netti.

5.4. Rottura imballo: per ogni riga dell’ordine con rottura imballo standard del catalogo generale, sarà addebitato un valore fisso di 3€ per recupero spese ed imballo.

5.5 Gli ordini possono pervenire tramite fax, agente, lettera, e-mail, carrello on-line e/o area contatti del sito www.incollitalia.com. Non vengono accettati ordini telefonici.

6.1. Il Venditore non assume alcuna responsabilità circa le lavorazioni e gli utilizzi ai quali la merce venga sottoposta ad opera dell’Acquirente e/o dei suoi aventi causa e non presta alcuna garanzia in ordine all’idoneità della merce per specifiche applicazioni, anche se indicate nei documenti contrattuali. Ad eccezione dei casi di dolo o colpa grave, rimane quindi esclusa ogni responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti, anche per mancato guadagno o perdita di contratti, subiti dall’Acquirente per mancanza di qualità e/o di caratteristiche della merce fornita.

7.1. Lo stato di conservazione ed imballaggio della merce deve essere esaminato dall’Acquirente al momento della consegna: eventuali riserve non indicate nella copia del documento di trasporto e non controfirmate dall’autista del mezzo o da chi rappresenta l’Acquirente saranno inopponibili al Venditore.

7.2. Eventuali difformità rispetto alle specifiche tecniche od alla qualità eventualmente convenuta della merce e la sussistenza di vizi della medesima devono essere denunciati per iscritto, a pena di decadenza, entro trenta giorni dal ricevimento, con specifica indicazione della loro natura ed entità. Con la stessa forma deve essere effettuata sempre a pena di decadenza la denuncia di eventuali vizi occulti, nel termine di otto giorni dalla scoperta e comunque non oltre novanta giorni dal ricevimento della merce. I Resi oltre i 3 mesi dalla vendita, previa autorizzazione saranno valorizzati al 50 %. Saranno addebitati i costi di ripristino imballo. La lavorazione, la trasformazione o personalizzazione o la rivendita della merce comportano l’inammissibilità di ogni contestazione

7.3. In ogni caso, la responsabilità del Venditore è limitata alla sola sostituzione del materiale non conforme, con espressa esclusione per l’Acquirente di ogni pretesa risolutoria e/o risarcitoria. E’ parimenti escluso in tali casi il diritto alla sospensione del pagamento della merce contestata.
7.4. Reclami e denunce e, in generale, ogni doglianza dell’Acquirente in merito all’esecuzione della prestazione a carico del Venditore, non danno diritto all’Acquirente di sospendere il pagamento dei corrispettivi, anche con riferimento ad ulteriori eventuali forniture, e dovranno semmai essere fatti valere in separato giudizio.

8.1. I prezzi indicati nelle conferme d’ordine sono al netto di IVA e le imposizioni gravanti sulla merce in uscita dal territorio italiano sono a carico dell’Acquirente.

9.1. Il Venditore ha la facoltà di recedere dal contratto e/o di sospendere la fornitura in corso dandone comunicazione al cliente in un tempo ragionevole , quando si verifichino eventi imprevisti dovuti a forza maggiore o caso fortuito o circostanze tali da modificare in modo sostanziale il costo della materia prima, le quotazioni dei mercati, il valore della moneta o che comunque, a giudizio insindacabile del Venditore, non consentano la prosecuzione del rapporto. In tali ipotesi l’Acquirente non avrà diritto ad indennizzi e/o risarcimenti di sorta.

10.1. L’Acquirente è responsabile di tutti i dati e le informazioni di identificazione trasmessi al Venditore quali nominativo, ragione sociale, indirizzo, codice di identificazione fiscale e quant’altro specificatamente richiesto dalla normativa vigente.

11.1 Il rapporto di fornitura si considera concluso in Italia, presso la sede legale del Venditore, e i rapporti fra le parti sono disciplinati dalle leggi della Repubblica italiana, anche in deroga alle norme dispositive contenute nella Convenzione di Vienna per la vendita internazionale di cose mobili dell’11.4.1980.

12.1. Per tutte le controversie che dovessero insorgere tra le parti, quali ad esempio quelle inerenti l’interpretazione, la validità e l’esecuzione del contratto, sarà competente a decidere in via esclusiva il Foro di Como(Italia).

Si dichiara di accettare tutte le condizioni sopra espresse, e nello specifico i seguenti articoli:
num. 3. – RISERVA DI PROPRIETA
num. 4. – CONSEGNE
num. 11. – DISCIPLINA
num. 12. – COMPETENZA TERRITORIALE